valutazione scuola primaria
- Dettagli
- Visite: 6335
Sono in arrivo i giudizi descrittivi al posto dei voti numerici nella valutazione intermedia e finale della scuola primaria. È quanto prevede l’Ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020, che attua quanto previsto dal decreto legislativo 62/2017 e dal decreto legge 22/2020, art. 1 comma 2-bis. La recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno.
Il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
- Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
- Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
- Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
- In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione.
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).
RIUNIONE INFORMATIVA PER LE FUTURE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA
- Dettagli
- Visite: 1363
Si ricorda a tutti i genitori dei bambini che frequenteranno la classe prima delle scuole primarie B. BUOZZI e DON MILANI nell'a.s. 2021-2022 che VENERDI 08 GENNAIO 2021 alle ore 18.00 è indetta la riunione informativa online tramite collegamento MEET.
Ogni famiglia riceverà sull'account istituzionale del prprio figlio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la mail con il link di invito alla riunione.
Gli account dei bambini frequentanti le scuole dell'infanzia MONTESSORI e ANDERSEN sono già attivi.
Gli account dei bambini frequentanti l'ASILO INFANTILE PRIVATO saranno creati giovedi 07 gennaio per cui le famiglie sono invitate a fare l'accesso all'account del proprio figlio tra le ore 10.00 del giorno 07 gennaio e le ore 12.00 del giorno 08 gennaio.
Potrete creare l'account GSuite seguendo le istruzioni dettagliate nell’allegato. Si precisa che solo dopo aver attivato l'account con il primo accesso la segreteria potrà inviare la mail con la convocazione per la riunione.
progetto scuola sicura piemonte
- Dettagli
- Visite: 1441
“Scuola sicura” è il progetto sperimentale, tra i primi in Italia, messo a punto dalla Regione Piemonte per garantire il ritorno in classe in sicurezza dopo le festività natalizie.
Il progetto si svolgerà secondo le seguenti modalità:
- dal 4 gennaio al 31 marzo 2021 svolgimento di uno screening mediante l’esecuzione su base volontaria ogni 15 giorni di un test antigenico o molecolare ai componenti il personale docente e non docente dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, agenzie formative del sistema dell’Istruzione e della Formazione professionale, previa prenotazione del proprio medico di medicina generale (per i non residenti in Piemonte è prevista una corsia preferenziale tramite il Sisp);
- dall’11 gennaio al 31 marzo 2021 svolgimento, con il supporto del referente Covid di ogni scuola, di uno screening modulare sugli studenti di seconda e terza media, che saranno sottoposti su base volontaria una volta al mese (ogni settimana viene testato un quarto di ogni classe) a tamponi molecolari e antigenici utilizzando gli hotspot presenti in tutto il Piemonte.
Seguiranno ulteriori e più precise indicazioni per quanto riguarda le esatte modalità con le quali si
procederà allo screening degli studenti di seconda e terza media.
scuola secondaria di primo grado - ripresa attività didattiche n presenza
- Dettagli
- Visite: 1233
Si comunica che le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado, così come le classi prime, riprenderanno le lezioni in presenza da giovedì 7 gennaio 2021 secondo l’orario definitivo in vigore, considerando tutte le unità orarie in presenza.
Si rammenta che gli ingressi e le uscite rispetteranno gli scaglionamenti orari e i cancelli stabiliti a inizio anno per evitare assembramenti.
Tutti gli alunni del “corso C” usufruiranno del servizio mensa.
Nuovo registro spaggiari
- Dettagli
- Visite: 4312
Si comunica che dal 01 Gennaio 2021 è entrato in vigore il nuovo registro elettronico Web Spaggiari al quale si potrà accedere sempre dal sito dell’istituto (www.icbrandizzo.edu.it) o dalla pagina web https://web.spaggiari.eu.
Tra lunedì 11 e mercoledì 13 gennaio 2021 avverrà la consegna in formato cartaceo delle credenziali di accesso individuali per poter consultare il nuovo registro elettronico.
Ogni alunno delle scuole primarie e secondaria di primo grado riceverà, in BUSTA CHIUSA e in DUPLICE COPIA, le seguenti password:
- Password genitore 1 (padre)
- Password genitore 2 (madre)
Una copia con la firma della madre e un’altra con la firma del padre dovranno essere riconsegnate a scuola al coordinatore di classe entro il 26 gennaio 2020.
A partire dalla classe quinta della scuola primaria e per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, gli studenti riceveranno sul loro indirizzo di posta istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la propria PASSWORD STUDENTE personale.
Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia seguiranno indicazioni specifiche sempre su questa pagina.
Si rende noto che per la consultazione del nuovo registro elettronico, l’accesso potrà avvenire tramite qualsiasi computer, tablet o smartphone che abbiano una connessione ad Internet.
Per l’utilizzo da smartphone i genitori potranno scaricare la relativa app denominata CLASSEVIVA FAMIGLIA sia per i device Apple che per quelli Android. Allo stesso modo gli studenti potranno usare l’app a loro dedicata e denominata CLASSEVIVA STUDENTI.
Tutte le istruzioni relative all’utilizzo del registro SPAGGIARI CLASSEVIVA verranno pubblicate prossimamente su questo sito.
Iscrizioni a.s. 2021/2022
- Dettagli
- Visite: 1335
Clicca sull'immagine per accedere direttamente al sito del ministero dell'Istruzione
BIBLIOTECA CIVICA DI BRANDIZZO - BIBLIOBIMBI: VICINI CON LA FANTASIA!
- Dettagli
- Visite: 1319
La Biblioteca civica “Cesare Pavese” promuove un programma di video-letture online rivolte ai bambini e alle bambine della fascia d’età 0-6 anni. L’obiettivo è quello di consentire, anche in questo periodo di emergenza sanitaria che costringe molte famiglie a casa, la possibilità di intraprendere un’esperienza condivisa di lettura ad alta voce, durante la quale i più piccoli possano vivere un intenso scambio affettivo ed educativo.
Il prossimo appuntamento sarà Sabato 12 Dicembre 2020 alle ore 16:30 sul canale YouTube della Biblioteca Civica di Brandizzo.
https://facebook.com/events/s/bibliobimbi-vicini-con-la-fant/204778877937307/